La direzione del Canto Gregoriano

Nella consapevolezza che a tutt'oggi manca una riflessione strutturata sulla direzione del Canto Gregoriano, sia nell'ambito della formazione musicale istituzionale che nel vasto settore della didattica per direttori di coro promossa da enti privati o associazioni, Alessandro De Lillo in collaborazione con la Schola gregoriana Monodia Urbis ha ideato e realizzato un percorso didattico che ha l'obiettivo di offrire all'allievo una panoramica esaustiva delle conoscenze necessarie per un approccio consapevole alla direzione del Canto Gregoriano, fornendo insieme gli strumenti di base per la ricerca sonora, per le tecniche di insegnamento e per la direzione di coro in contesti melodici non mensurali.
La conoscenza del Canto Gregoriano e della sua interpretazione semiologica, soprattutto per ciò che attiene alla neumatica sangallese, costituisce la base di riferimento imprescindibile per un corretto avviamento alla direzione di coro, nell'approfondimento del rapporto testo-melodia, nella ricerca di una corretta esplicitazione del fraseggio, nell'individuazione e nella segnalazione dei cardini ritmo-melodici in ogni stile compositivo e nella salmodia.
La prima edizione del seminario-laboratorio "Avviamento alla direzione del Canto Gregoriano" si è svolta presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra in Roma, dall'1 al 3 aprile 2016 e ha avuto il patrocinio del Vocalia Consort e dell'A.I.S.C.Gre.
Il modulo di insegnamento qui descritto è adattabile alle esigenze di approfondimento di Enti o Istituzioni musicali pubbliche o private, gruppi corali o singoli studiosi che volessero inserirlo nell'ambito di un percorso didattico sulla direzione corale.
Per ulteriori informazioni, contattare direttamente il docente.